Utilità di riparazione
- Nome file: pc-repair-setup.exe
- Sviluppatore dello strumento: Outbyte
- Certificato da: Symantec
- Dimensione download: 24 MB
- Scaricato: 1,143,473 volte
-
Valutazione:
Avvia il download
Come Creare una Pennetta Bootabile con Windows 10
Creare una pennetta USB bootabile con Windows 10 è un’operazione fondamentale in diverse situazioni. Ecco le principali ragioni per cui un utente potrebbe trovarsi a doverla realizzare:
- Installazione Pulita del Sistema Operativo: Spesso, per ottimizzare le prestazioni del PC o risolvere problemi di stabilità, è necessario formattare il disco rigido e installare una copia nuova di Windows. Una chiavetta bootabile è lo strumento ideale per avviare il processo d’installazione.
- Aggiornamento da una Versione Obsoleta: Se il PC non supporta l’aggiornamento automatico via Windows Update, l’unica opzione è utilizzare un supporto esterno per installare la versione più recente di Windows 10.
- Ripristino del Sistema: In caso di crash del sistema, errori critici o attacchi malware, una pennetta bootabile permette di accedere agli strumenti di ripristino di Windows (come Ripristino configurazione di sistema o Prompt dei comandi) senza avviare il sistema installato.
- Assenza di Unità Ottica: Molti computer moderni non dispongono di un lettore DVD, rendendo la chiavetta USB l’unica opzione praticabile per installare il sistema operativo.
Segui questi passaggi per preparare una chiavetta USB funzionante:
Prerequisiti- Una chiavetta USB con almeno 8 GB di spazio libero (i dati presenti verranno eliminati).
- Il file ISO di Windows 10, scaricabile dal sito ufficiale Microsoft.
- Un PC funzionante con connessione internet.
- Scarica il Media Creation Tool: Accedi alla pagina di download di Windows 10 e clicca su “Scarica ora lo strumento”.
- Avvia lo Strumento: Esegui il file .exe scaricato e accetta i termini di licenza.
- Seleziona “Crea supporti di installazione”: Scegli questa opzione e clicca “Avanti”.
- Configura Lingua e Edizione: Assicurati che le impostazioni corrispondano alla versione di Windows che desideri installare (es. Windows 10 Home/Pro, 64-bit o 32-bit).
- Scegli “Unità Flash USB”: Collegata la chiavetta al PC, seleziona questa opzione e indica l’unità corretta dall’elenco.
- Attendi il Completamento: Lo strumento formatterà automaticamente la USB, copierà i file e renderà la chiavetta bootabile (30-60 minuti).
- Scarica Rufus: Recupera la versione più recente dal sito ufficiale.
- Collega la Chiavetta e Avvia Rufus: Apri il programma e seleziona la USB corretta nel menu “Dispositivo”.
- Seleziona il File ISO: Clicca su “SELEZIONA” e individua il file ISO di Windows 10.
- Configura le Impostazioni:
- Schema partizione: GPT (per UEFI) o MBR (per BIOS legacy).
- File system: NTFS.
- Avvia il Processo: Clicca su “START” e attendi la fine della procedura (circa 15-20 minuti).
- Riavvia il PC e accedi al menu di avvio (tasto F12, ESC o Canc, a seconda della scheda madre).
- Seleziona la USB dall’elenco: se compare l’installer di Windows, la chiavetta è correttamente configurata.
Creare una pennetta bootabile con Windows 10 è un’operazione alla portata di tutti, purché si seguano i passaggi con attenzione. Utilizzare gli strumenti ufficiali Microsoft, come il Media Creation Tool, garantisce un processo sicuro e automatizzato, ideale per gli utenti meno esperti. Chi preferisce un maggiore controllo sulle impostazioni (ad esempio, per sistemi con firmware specifici) può optare per soluzioni come Rufus. In ogni caso, è fondamentale verificare l’integrità del file ISO prima di procedere e assicurarsi che la chiavetta USB sia sufficientemente capiente. Una volta preparata, la pennetta bootabile non solo semplifica l’installazione del sistema operativo, ma diventa un prezioso strumento di emergenza per risolvere problemi critici del PC.